13 Settembre 2026
SABATO 13 SETTEMBRE
Ex sciovia Torre del Diavolo (nei pressi del Camping Alla Baita)
14:00 – 15:00 : Apertura ufficio gare per iscrizioni Diavolo Vertical Sprint 15:30 : Partenza 7^ edizione Diavolo Vertical Sprint (1,5 km 400 D+)
16:00 – 18:00 : Apertura ufficio gare per ritiro pettorali Misurina Sky Marathon, Cadini Sky Race e Misurina Lake Run
18:00 : Premiazioni Diavolo Vertical Sprint
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Ex sciovia Torre del Diavolo (nei pressi del Camping Alla Baita)
06:30 – 08:00 : Apertura ufficio gare per ritiro pettorali Misurina Sky Marathon, Cadini Sky Race e Misurina Lake Run
08:00 : Partenza 11^ edizione Misurina Sky Marathon (42 km 2700 D+) – Misurina – Campeggio Alla Baita
09:00 : Partenza 15^ edizione Cadini Sky Race (25 km 1600 D+) – Misurina – Campeggio Alla Baita
09:00 – 09:30 : Apertura ufficio gare per iscrizioni Cadini Kids Race (under 14)
09:30 : Partenza 2^ Misurina Lake Run (10 km 450 D+)
Misurina – Campeggio Alla Baita
09:45 : Partenza 13^ edizione Cadini Kids Race (500 m/1500m)
14:00 : Premiazioni Cadini Sky Race & Cadini Kids Race
15:30: Premiazioni Misurina Sky Marathon
PERCORSI
La gara parte a Misurina di fronte al Campeggio Alla Baita (quota 1756 m.) e dopo aver costeggiato il lago in prossimità dell’Hotel Lavaredo svolta e sale lungo il sentiero n. 224a verso il Popena. Prima di raggiungere la cima del Popena Basso si gira a sinistra e si segue la cresta del Popena fino alla forcella Pale di Misurina (quota 2.129 m.). Da qui si scende leggermente verso la Val Popena e, senza perdere troppa quota, si costeggiano le pale di Misurina fino a risalire alla forcella Popena con i ruderi del rifugio omonimo (quota 2.214 m.). Dai ruderi si inizia la discesa verso Misurina imboccando il canale ghiaioso con le passerelle in legno dove bisogna prestare molta attenzione e seguendo il sentiero n. 224b che costeggia le Pale di Misurina si raggiunge il bivio con il sentiero n. 224. Mantenendo la destra si prosegue la discesa fino sopra alla Malga Misurina dove, seguendo la traccia che taglia a destra lungo i pratoni porta, dopo aver attraversato la strada Regionale n. 48, all’innesto sulla pista ciclabile. Imboccata la ciclabile in direzione Misurina si raggiunge il bivio con il sentiero n. 120b a quota 1.736 m. che porta a Pian Maceto attraverso una serie di saliscendi nel bosco. A quota 1.909 m. si interseca il sentiero n. 120 che sale a sinistra prima al Bus De Pogofa e poi, lungo la comoda mulattiera, fino al Rifugio Città di Carpi a quota 2130 m. al km 15 dove troviamo il primo ristoro ed il cancello orario di 4 ore. Dal Rifugio Carpi si segue il sentiero Durissini (sentiero n. 112) che attraverso la forcella Verde, Cristina, Cadin Deserto, Sabbiosa (2.440 m. punto più alto della gara) e della Torre, porta sotto al Rifugio Fonda Savio. Questo tratto è il più tecnico del percorso con dei ghiaioni ed un breve tratto attrezzato che comunque non presenta particolari difficoltà ma richiede una certa cautela. A questo punto si sale al passo dei Tocci dov’è situato il Rifugio Fonda Savio a quota 2.367 m. e dove troviamo l’ultimo ristoro (km 20) prima di scendere fino al Pian Degli Spiriti attraverso il sentiero n. 115. Seguendo il sentiero che porta verso il casello delle Tre Cime e dopo aver svoltato a sinistra, si costeggia il lago Antorno per poi scendere al traguardo rientrando sulla pista dismessa della Torre del Diavolo.
CADINI SKY RACE










